I complementi dell’analisi logica fanno parte, assieme agli attributi ed alle apposizioni, di quegli elementi definiti variabili.
Questo significa che, in una proposizione, possono esserci ma non sono indispensabili.
La frase minima è composta da soggetto e predicato verbale, es. “Luca mangia”. Se aggiungiamo un complemento, questo non fa altro che puntualizzare, approfondire o arricchire la frase minima.
Per esempio, nella proposizione “Luca mangia una mela”, la mela è un complemento, nello specifico si tratta di un complemento oggetto.
Chiaramente un periodo può essere composto da numerosi complementi, senza che questo vada in qualche modo ad alterarne la struttura basilare o il senso della stessa.
Complementi dell’analisi logica diretti ed indiretti
Come vedremo tra poco, i complementi dell’analisi logica sono davvero tanti. Tuttavia, è possibile raggrupparli in due macro categorie: i complementi diretti ed i complementi indiretti.
I complementi diretti
Per complementi diretti si intendono quelli che si legano al verbo direttamente, cioè senza una preposizione.
In questa prima categoria rientrano soltanto tre complementi:
- il complemento oggetto,
- il complemento predicativo del soggetto,
- il complemento predicativo dell’oggetto.
I complementi indiretti
La categoria decisamente più numerosa e variegata è quella dei complementi indiretti, ossia tutti quelli costruiti fondamentalmente con preposizioni semplici o articolate e che aggiungono numerose informazioni alla frase.
Il modo più efficace e più utilizzato per individuare correttamente di quale tipologia di complemento ci stiamo occupando, consiste nel chiederci: “a quale domanda risponde?”.
Proviamo a spiegarci in maniera più chiara utilizzando i principali complementi indiretti:
- Il complemento di specificazione: risponde alle domande “di chi? di che cosa?”. Es: i figli dei miei amici sono bravissimi.
- Il complemento di termine: risponde alla domande “a chi? a che cosa?”. Es: ho portato i biscotti ad Anna.
- Infine, il complemento d’agente o di causa efficiente: risponde, nelle frasi con verbo passivo, alle domande: “da chi? da che cosa?”. Es: L’uovo di Pasqua è mangiato dai bambini.
5 commenti
Pingback Complemento partitivo: ecco la guida semplice e completa
Pingback Complemento predicativo del soggetto: tutto quello che dovresti sapere
Pingback Complemento di denominazione, impariamolo insieme!
Pingback Complemento di unione: la guida semplice e completa
Pingback Complemento di termine: ecco gli aspetti principali