Riprendiamo i nostri articoli di geometria piana e solida, iniziamo con il nuovo testo dedicato all’esagono. Si tratta di un poligono formato da ...
Leggi di più »Cubo: formule e caratteristiche da studiare
Il cubo ha molte formule da studiare, le vedremo nel seguente articolo e approfondiremo gli aspetti più importanti. Il cubo si chiama anche ...
Leggi di più »Piramide: formule per calcolo di area e volume.
Piramide formule: studieremo come calcolare l’area totale e laterale, la superficie di base, totale e laterale. Considereremo questi elementi per studiare le formule: ...
Leggi di più »Prisma: formule per risolvere i problemi di geometria
Il nostro argomento riguarda il prisma e le sue formule. Partiamo con il dire che il nostro testo analizzerà la forma retta e ...
Leggi di più »Cono formule dirette: superficie e volume
Abbiamo già studiato i solidi di rotazione (il cilindro), in questo articolo studiamo il cono e le sue formule. Le elenchiamo di seguito ...
Leggi di più »Cilindro: caratteristiche e formule
Il cilindro rientra tra i solidi di rotazione e si ottiene facendo ruotare un rettangolo attorno al suo lato. Si otterrà una figura ...
Leggi di più »Pentagono formule dirette e inverse
Pentagono formule di base: Perimetro considerando il latocome trovare il lato con formula inversaarea del pentagono con l’apotemacalcolo inverso per trovare apotema o ...
Leggi di più »Rettangolo: formule e regole da conoscere
Abbiamo disegnato un rettangolo e denominato ogni angolo con una lettera. Il lato AD ma potrebbe anche essere BC è l’altezza e ho ...
Leggi di più »Triangolo rettangolo: caratteristiche e formule
Il triangolo rettangolo ha come caratteristica principale l’angolo di 90 gradi formato dai due lati chiamati cateto maggiore e cateto minore. Se fosse ...
Leggi di più »Cubo di binomio: come si calcola?
Ecco ad una nuova lezione di Soloscuola per la rubrica di matematica, oggi ci occupiamo del cubo di binomio. Si scrive così: (a+b)³ ...
Leggi di più »Quadrato di trinomio: come si calcola?
Un quadrato di trimonio o un trinomio elevato alla seconda si scrive così (A+B+C)² Può avere valori negativi (a-b-c)²(a+b-c)²(-a-b-c)² Potremmo continuare ma per ...
Leggi di più »Quadrato di binomio: come si calcola?
Un quadrato di binomio si scrive così: (a+b)² = a² + 2ab + b² (a+b)² è un polinomio composto da due termini al ...
Leggi di più »Cerchio: caratteristiche e formule
Secondo voi, che cos’è il cerchio? Che definizione dareste senza guardare vocabolari, wikipedia, manuali e, suggerimenti dei compagni di classe 😉 Ebbene, se ...
Leggi di più »Come si risolvono le divisioni a due cifre?
Quanti di noi hanno pronunciato questa frase di fronte ad intricati calcoli matematici? “La matematica non sarà mai il mio mestiere”. Eppure la ...
Leggi di più »Trapezio scaleno: caratteristiche e formule
Dopo due forme che abbiamo già analizzato, parliamo del trapezio scaleno. A differenza di quello rettangolo e isoscele, ha come caratteristica quello di ...
Leggi di più »