Il complemento di unione viene spesso accorpato e studiato assieme al complemento di compagnia, ma perché? Il motivo è che entrambi si riferiscono ...
Leggi di più »Il complemento di tempo: tutto quello che c’è da sapere
Il complemento di tempo è un elemento che potresti incontrare mentre stai effettuando l’analisi logica di una proposizione o di un periodo. Sapere ...
Leggi di più »Il complemento di denominazione: tutto quello che devi sapere
In questa guida ci occuperemo del complemento di denominazione, analizzando di cosa si tratta, cosa indica, a quali domande risponde e tanto altro. ...
Leggi di più »Il complemento di specificazione: ecco di cosa si tratta
Nell’eseguire l’analisi logica di una proposizione, potresti ritrovarti dinanzi ad un complemento di specificazione e non saperlo riconoscere. Ecco perché abbiamo pensato di ...
Leggi di più »Complemento predicativo del soggetto: di cosa si tratta?
Comprendere cosa sia il complemento predicativo del soggetto ed imparare ad individuarlo correttamente quando si esegue l’analisi logica di una proposizione, potrebbe apparire ...
Leggi di più »Complemento di modo, ecco cos’è
In questa guida ci occuperemo del complemento di modo o maniera andando a sottolinearne gli aspetti fondamentali e le caratteristiche principali. Potrà infatti ...
Leggi di più »Complemento predicativo dell’oggetto, ecco cos’è
A cosa facciamo riferimento quando parliamo di complemento predicativo dell’oggetto? Di cosa si tratta? Quali sono le sue caratteristiche che ci permettono di ...
Leggi di più »Il complemento di agente: cos’è e quando si usa
Quando abbiamo parlato, in linea generale, dell’analisi logica, abbiamo fatto dei cenni alla molteplicità di complementi che potremmo incontrare, uno di questi è ...
Leggi di più »Il complemento partitivo: come individuarlo
Tra i complementi che si possono incontrare quando si esegue l’analisi logica di una proposizione o di un periodo, c’è il complemento partitivo. ...
Leggi di più »Il complemento oggetto: impariamo a riconoscerlo
Nello studio dell’analisi logica, uno degli elementi che si incontra spesso e che quindi va studiato con attenzione, è il complemento oggetto. Si ...
Leggi di più »Il complemento di luogo: tutto quello che c’è da sapere
Nell’eseguire l’analisi logica di una proposizione potremmo imbatterci in una delle 4 tipologie del complemento di luogo. Come capire di quale si tratta? ...
Leggi di più »Il complemento di fine: tutto quello che c’è da sapere
Quando abbiamo studiato l’analisi logica ed i complementi in generale, abbiamo fatto cenno alla molteplicità degli stessi, uno di questi è il complemento ...
Leggi di più »I complementi dell’analisi logica: cosa e quali sono
I complementi dell’analisi logica fanno parte, assieme agli attributi ed alle apposizioni, di quegli elementi definiti variabili. Questo significa che, in una proposizione, ...
Leggi di più »Predicato verbale e nominale: scopriamoli insieme
Come accennato nella guida generale all’analisi logica, tra predicato verbale e nominale, entrambi alternativamente elementi fissi del periodo, ci sono delle differenze. Gli ...
Leggi di più »Analisi logica: come si fa?
Come si fa l’analisi logica? In cosa differisce da quella grammaticale? E soprattutto, perché gli insegnanti non fanno altro che ripetere quanto sia ...
Leggi di più »