“Soldati” è un componimento poetico scritto da Giuseppe Ungaretti nel 1918 pubblicato in due raccolte: nel 1919 in Allegria di naufragi e nel ...
Leggi di più »Non chiederci la parola di Eugenio Montale: analisi e commento
“Non chiederci la parola” è un componimento poetico di Eugenio Montale scritto nel 1923 e pubblicato due anni dopo, nel 1925, nell’opera Ossi ...
Leggi di più »Spesso il male di vivere ho incontrato di Eugenio Montale: analisi e commento
“Spesso il male di vivere ho incontrato” è una celebre poesia di Eugenio Montale contenuta nella sezione omonima dell’opera “Ossi di seppia” pubblicata ...
Leggi di più »“Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale” di Eugenio Montale: analisi e commento
La poesia di Eugenio Montale “Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale” è stata composta nel novembre del 1967. La ...
Leggi di più »“L’assiuolo” di Giovanni Pascoli: commento ed analisi
“L’assiuolo” è un componimento poetico di Giovanni Pascoli contenuto nell’opera Myricae, precisamente nella sezione “in campagna”, la cui prima pubblicazione è datata 1891. ...
Leggi di più »Il gelsomino notturno di Giovanni Pascoli: analisi e commento
“Il gelsomino notturno” è un componimento poetico scritto da Giovanni Pascoli in occasione delle nozze del suo amico Raffaele Briganti e pubblicato nel ...
Leggi di più »Il lampo di Giovanni Pascoli: analisi e commento
“Il lampo” è un componimento poetico composto dall’autore Giovanni Pascoli tra il 1891 e 1892 e pubblicato nel 1894 nella terza edizione della ...
Leggi di più »Temporale di Giovanni Pascoli: analisi e commento
La poesia “Temporale” appartiene alla raccolta poetica Myricae (così come la poesie “Novembre“) di Giovanni Pascoli, pubblicata per la prima volta nel 1891. ...
Leggi di più »L’aquilone di Giovanni Pascoli: analisi e commento
“L’aquilone” è una lirica di Giovanni Pascoli datata 1897 e contenuta nella seconda edizione de “I poemetti“, una raccolta di poesie pubblicata nel ...
Leggi di più »Nebbia di Giovanni Pascoli: analisi e commento
“Nebbia” è un componimento poetico di Giovanni Pascoli facente parte della raccolta “Canti di Castelvecchio” (così come il componimento La mia sera) pubblicata ...
Leggi di più »Il complemento di mezzo, la guida completa
Cos’è il complemento di mezzo? A quali domande risponde? Come faccio ad individuarlo all’interno di un periodo? In questa guida semplice ma completa ...
Leggi di più »Complemento di limitazione: la guida semplice e completa
Il complemento di limitazione può apparire meno intuitivo per chi si sta approcciando da poco all’analisi logica o comunque non ha molta dimestichezza ...
Leggi di più »Complemento di argomento: la guida completa
Hai da poco iniziato a studiare i complementi dell’analisi logica e il complemento di argomento è uno di quelli che proprio non riesci ...
Leggi di più »Il complemento di termine: vediamo di cosa si tratta
Nell’effettuare l’analisi logica di un periodo potremmo imbatterci in un complemento di termine: come individuarlo correttamente? Qual è il suo ruolo? Scoprilo con ...
Leggi di più »Il complemento di paragone, la guida completa
Continuando con la nostra rubrica sull’analisi logica e sui complementi, ci occupiamo adesso del complemento di paragone. Per comprenderlo correttamente vedremo inizialmente gli ...
Leggi di più »