Il lampo di Giovanni Pascoli

Il lampo di Giovanni Pascoli: analisi e commento

Il lampo” è un componimento poetico composto dall’autore Giovanni Pascoli tra il 1891 e 1892 e pubblicato nel 1894 nella terza edizione della raccolta Myricae, alla sezione “Tristezze”.

Analizziamo insieme il significato, lo schema metrico e le principali figure retoriche.

Il lampo: il commento alla poesia

La poesia “Il lampo” racchiude al suo interno alcune tra le tematiche più care a Pascoli: la natura ed il dolore.

La natura intesa come simbolo: in questo caso il lampo, appunto simbolicamente, richiama accadimenti della vita del poeta avvenuti proprio in maniera fulminea e devastante.

L’elemento preponderante in tutta la lirica è quello visivo, attraverso visioni ed immagini relative all’agente atmosferico, Pascoli rivive e ci racconta uno degli eventi più traumatici della sua vita: la morte del padre.

Il primo verso del componimento appare come una rivelazione: il cielo e la terra, per via del forte chiarore del lampo, si mostrano per ciò che sono realmente.

A seguire, troviamo, in rapida successione, delle immagini che descrivono un paesaggio dilaniato dalla pioggia incessante che smuove la terra facendola apparire singhiozzante.

Anche il cielo ne “Il lampo” assume dei toni tragici e funerei, agli occhi del narratore appare come squarciato, come stremato dal temporale. Proprio come egli stesso si è sentito alla sopraggiungere della notizia della morte dell’amato padre.

Questo susseguirsi di immagini violente viene interrotto al v.4 dalla visione di un casa bianca illuminata dal lampo.

Ma questa immagine è breve, come un battito di ciglia. Ed infatti, proprio come l’occhio si chiude per non aprirsi più, così la casa cade nuovamente nell’oscurità.

La casa è un chiaro riferimento al nido familiare di Pascoli, quella della poesia non è un’abitazione qualsiasi, è il suo nido che, scosso dalla morte del genitore, ricade nell’oscurità.

Il lampo: l’analisi metrica del brano

“Il lampo” è una ballata piccola composta da due sole strofe, la prima contenente un verso e la seconda contenente sei versi.

Tutti i versi sono endecasillabi e la rima è libera, lo schema è: A BCBCCA.

Le figure retoriche che possiamo apprezzare all’interno del componimento sono le seguenti:

  • Personificazione: al v.2 la terra viene descritta ansante, come se fosse un essere vivente.
  • Ripetizione: al v. 4 vi è la ripetizione dell’aggettivo “bianca bianca” riferito alla casa, come a volerne sottolineare il candore, in opposizione a quanto sta accadendo
  • Ossimoro: sempre al v.4 vi è l’accostamento di due termini opposti “tacito tumulto”.
  • Antitesi: nel brano ce ne sono due: una al v. 5 “una casa apparì sparì” ed una al v. 7 “s’aprì si chiuse”.
  • Similitudine: al v.5 “come un occhio”, riferito alla casa.

Circa Feliciana

Guarda anche

Metonimia

Metonimia: esempi, significato e definizione

La metonimia deriva da un bisogno primario della lingua italiana e non solo, quello di …

Avverbi di frequenza in inglese

Avverbi di frequenza in inglese: quali sono?

L’inglese è una delle lingue più parlate al mondo e una skill indispensabile da avere …

Preposizioni di tempo in inglese

Preposizioni di tempo in inglese: quali sono?

L’inglese è una delle lingue più parlate al mondo e scoprirne tutti i segreti può …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *