La geometria è una materia che spesso può comportare diverse difficoltà durante il suo studio; in questo articolo ci dedichiamo ad una forma geometrica molto semplice: il quadrato.
Si tratta forse della forma geometrica più semplice, 4 lati tutti uguali. Le formule che si possono calcolare a riguardo sono molteplici, come perimetro, area ecc.
Definizione e formule

Molto semplicemente il quadrato è una figura geometrica con 4 lati e angoli congruenti. In modo più specifico, le caratteristiche di un quadrato sono:
- tutti e 4 gli angoli sono angoli retti;
- le diagonali sono due e sono congruenti dividendo esattamente a metà la figura;
- di conseguenza il quadrato è una figura geometrica che si può definire come equilatero ed equiangolo;
- confrontandolo con le altre forme geometriche, notiamo che il rombo e quadrato differiscono per le caratteristiche degli angoli.
- facendo invece un confronto con il rettangolo, quest’ultimo non ha tutti i lati uguali (i lati opposto sono congruenti); invece gli angoli risultano tutti angoli retti.
Qui di seguito andiamo a descrivere quali sono le principali formule per quanto concerne area, perimetro e diagonali.
Area del quadrato
La formula diretta per calcolare l’area è di estrema facilità, cioè:
Area: lato^2
La formula inversa, conoscendo il lato, è:
L= √A
Perimetro del quadrato
La formula diretta per calcolare il perimetro è molto elementare:
Perimetro: lato * 4
Diagonali del quadrato
Come detto in precedenza le diagonali del quadrato sono due, sono perpendicolari e formano due triangoli equilateri. Da qui si possono ricavare diverse formule:
Nota l’area, la diagonale si calcola così:
diagonale=√(2A)
Oppure conoscendo la diagonale si può calcolare l’area del quadrato, così:
Area=diagonale^²/2
In conclusione, queste sono le principali formule e caratteristiche per quanto concerne la figura geometrica del quadrato.
Nella nostra sezione dedicata agli appunti di matematica (che ti invitiamo a visitare) abbiamo raccolto tanti altri articoli interessanti.
Un commento
Pingback Rettangolo: formule e regole da conoscere • SoloScuola.com