Il termine classe di laurea si riferisce a specifiche categorie in cui si racchiude un insieme di abilità e conoscenze che caratterizzano un ...
Leggi di più »La ROSA DEI VENTI: significato • Nomi dei venti
Partiamo dalla domanda più importante: scopriamo insieme cos’è la rosa dei venti, il significato della rosa dei venti e, soprattutto, la sua derivazione. ...
Leggi di più »Riassunto vita Gabriele d’Annunzio
Gabriele d’Annunzio è tutt’oggi considerato uno degli innovatori politici e poetici più influenti, “forse” mai replicati, del Novecento. Moltissimi sono gli avvenimenti nella sua ...
Leggi di più »Esame di maturità, tutto quello che c’è da sapere
L’esame di maturità o esame di stato, è una prova conclusiva del ciclo di istruzione secondaria superiore, che consente, a chi la supera, ...
Leggi di più »Parti del discorso: ecco quali sono!
Lo studio delle parti del discorso è uno degli argomenti più trattati nel corso del percorso della scuola primaria, ma anche della scuola ...
Leggi di più »Il treno ha fischiato: analisi e riassunto – Luigi Pirandello
Il treno ha fischiato è una novella di Luigi Pirandello inclusa nella raccolta Novelle per un anno e scritta nel 1914. Come molte ...
Leggi di più »Quadrato, caratteristiche e formule: perimetro, area e diagonale
La geometria è una materia che spesso può comportare diverse difficoltà durante il suo studio; in questo articolo ci dedichiamo ad una forma ...
Leggi di più »San Martino del Carso: analisi e riassunto
San Martino del Carso è un breve componimento di Giuseppe Ungaretti scritto nel 1916 e quindi probabilmente mentre l’autore si trovava al fronte ...
Leggi di più »Taccuino, tacquino o taqquino: come si scrive?
Le insidie della lingua italiana sono davvero tante ed in questo articolo ci dedichiamo ad problema assai comune: la presenza (o meno) e ...
Leggi di più »Riassunto Primo capitolo Promessi Sposi
Breve riassunto ed analisi del primo capitolo dei Promessi Sposi Ecco il riassunto del primo capitolo dei Promessi Sposi, che ci introduce il ...
Leggi di più »Meriggiare pallido e assorto: riassunto e analisi
Meriggiare pallido e assorto è un componimento, forse il più conosciuto, di Eugenio Montale scritto nel 1916 ed incluso nella raccolta Ossi di Seppia. ...
Leggi di più »I Limoni: riassunto, analisi e commento – Montale
I limoni è un componimento di Eugenio Montale, scritto nel 1922, che appartiene alla raccolta Ossi di Seppia. Il titolo è semplice, ma non ...
Leggi di più »Riassunto Sesto Capitolo Promessi Sposi
Breve riassunto ed analisi del sesto capitolo dei Promessi Sposi Il riassunto del sesto capitolo dei Promessi Sposi è incentrato sulla discussione tra padre ...
Leggi di più »Ossi di seppia: analisi e riassunto – Montale
Ossi di seppia è una raccolta di poesie, scritte da Eugenio Montale, pubblicata per la prima volta nel 1925; include però componimenti scritti ...
Leggi di più »Fratelli: analisi, riassunto e commento
Fratelli è un componimento di Giuseppe Ungaretti, composta nelle trincee durante la Prima Guerra Mondiale. Il titolo della poesia non è altro che ...
Leggi di più »