Il complemento di limitazione può apparire meno intuitivo per chi si sta approcciando da poco all’analisi logica o comunque non ha molta dimestichezza con la stessa.
Non solo perché di fatto richiede un po’ di concentrazione in più per poter essere compreso, ma anche perché a differenza di altri complementi come ad esempio il complemento oggetto o di specificazione, questo è tendenzialmente meno diffuso, ma non meno importante!
Vediamo insieme quali sono i punti salienti e cerchiamo di capire bene questo complemento anche attraverso l’aiuto di esempi pratici.
Cosa indica il complemento di limitazione
All’interno degli elementi dell’analisi logica è possibile fare una distinzione tra elementi fissi ed elementi variabili.
Gli elementi fissi sono necessari per dare un senso compiuto alla frase e sono soltanto il predicato ed il soggetto, che talvolta può essere sottinteso.
Gli elementi variabili, come appunto i complementi, aggiungono delle informazioni alla preposizione.
Questo elemento variabile dell’analisi logica indica sotto quali aspetti o entro quali limiti ha valore quanto viene espresso dal predicato.
Per cui, le domande a cui risponde sono: limitatamente a chi? Limitatamente a che cosa? Rispetto a chi? Rispetto a che cosa? In quanto a che cosa?
Si tratta di un complemento indiretto, questo significa che non si lega direttamente all’elemento da cui dipende ma lo fa attraverso delle preposizioni o delle locuzioni preposizionali.
Le preposizioni in questione possono essere: di, a, in, per, da nelle forma semplice o articolata.
Le locuzioni che più di frequente precedono un complemento di limitazione, invece, sono: in quanto a, rispetto a, in fatto dì, limitatamente a.
Anche espressioni come “secondo me”, “a mio parere” ed affini possono introdurlo. Il motivo risiede nel fatto che restringono o delimitano il valore di quanto detto.
Per rendere la comprensione più chiara, facciamo qualche esempio.
- Luigi è il migliore in matematica
- Quel gatto è zoppo da una zampa posteriore
- A mio avviso non dovresti dire nulla
Infine, ricorda che nella nostra guida ai complementi dell’analisi logica puoi trovare tutti le principali spiegazioni.
Un commento
Pingback I complementi dell'analisi logica: impariamo a conoscerli